Zenith
  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Mercoledì 29 Marzo 2023
  • HOME
  • Hai dimenticato la tua password?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Non possiedi un account?
In breve
  • Informazioni
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Proponi il tuo lavoro
Approfondimenti
  • Vai all'App
  • Abbonamenti
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
The Company
  • Wakepress edizioni
  • NoVoices records
  • SoundLive records
  • 80055 records

Riprende come l'inizio per terminare con un frammento di scala su terza e quarta corda tipico riff preso in prestito dl bluegrass con le note SI LA SOL (su terza corda) MI RE (su quarta) la cosa importante è suonarle senza perdere lo strumming. Termina il tutto con le corde a vuote tranne la terza corda che viene diteggiata al secondo tasto ottenendo la sequenza partendo dalla sesta corda re la re la la re

Qui c'è un gioco di domanda e risposta tra la melodia sulla seconda corda con le note LA DO# LA con la risposta che si sposta sulla sesta corda con le note MI  FA# SOL per poi chiudere con un armonico stoppato

Anche qui la cosa importante è che durante lo strumming si deve sentire la melodia che è tutta sulla prima corda. A seguire, fare attenzione nel tenere fissa la nota SOL al basso (sesta corda quinto tasto)

In questa parte, è importante la ritmica della mano destra. L'accordo è un LA sus 4 importante far uscire il canto sulla prima corda che gioca sulla nota RE a vuoto e la nota SOL al quinto tasto

L'elemento importante di questa parte, consiste nella ritmica data dalla percussione della mano destra e far sentire la melodia che si sviluppa sulla seconda e prima corda per tutto il brano. Chiude con i due accordi che riportano alla prima parte seguita da uno sviluppo gli accordi in questione sono SOL6 sus 2 (in ordine le note dalla sesta corda sono  sol  la  re  sol  mi  sol)  REm7 add 11 (fa  la  re  sol  do  fa)

L'inizio si sviluppa sulla sonorità del RE sus 4 ( sei corde a vuoto ) SOL  per andare al DO# al basso e chiudere sempre su un RE sus 4 ( che può essere visto come un SOL sus 2 con il RE al basso ) per seguire con accordo di SIm con 9a e 11a aggiunta (do# seconda corda  mi  prima corda)  chiude con i due bassi di mi (sesta corda secondo tasto) fa# (sesta corda quarto tasto) e armonico al quinto tasto su tutte le corde.

Esempi di intro

Ripetizione del tema chiudendo con il power chord di LA questa volta con la mano sinistra capovolta sulla tastiera che funge da preparazione alla successione di accordi che saranno nella parte successiva. Un aspetto importante sono gli armonici con la mano destra non è importante quante corde prendere la cosa importante e far sentire le note acute al dodicesimo tasto. Inizia una successione cromatica dei seguenti accordi SIb LA LAb SOL  per due volte segue con  SIb LA  DO  SI  RE  REb   LA sus 4  segue power chords  RE  MI   FA  MI. Al finale riprende uguale all'inizio insistendo ritmicamente su un power chord di LA  al settimo tasto per chiudere con la sequenza  RE  MI  FA  MI   RE

E' un blues in Re il riff iniziale parte con un bending di 1/4 di tono ( tipico del blues ) sulla quarta corda, per seguire poi con gli accori SOL/ DO  e SOL/ SI per poi riprendere il riff iniziale prosegue poi alternando con il SOL che chiude sul RE con la tecnica del Thumb sulla sesta corda a vuoto che lega la nota Fa al terzo tasto sulla sesta corda con un bending di 1/4. Termina con il power chord di LA  al settimo tasto  ( sesta e quinta corda ) seguito da power chord di MI ( secondo tasto ) FA ( terzo tasto ) RE ( sesta e quinta a vuoto ) 

⬆

Now Playing
  1. Piccola melodia per Bianca
  2. The mumble of Karlito's brain
  3. Lluvia de verano
  4. A lost child in a lost unverse
  5. The fear of losing you
  6. A little Paris in me

Fig. 01

Now Playing
  1. Ex.1
  2. Ex.2
  3. Ex.3
  4. Ex. 4
  5. Ex.5
  6. Ex.6
  7. Ex. 7
  8. Ex.8